Comune di Stazzema (LU) - sito ufficiale
Sede comunale: Piazza Europa, 6 - 55040 Pontestazzemese (LU) - tel. 0584.77521 | 02 dicembre 2023 | comune.stazzema@postacert.toscana.it

In primo piano

Immagine evento

STRADA PROVINCIALE 10 DI ARNI RIAPERTA

TRAFFICO CONSENTITO DALLE ORE 7.30 ALLE 17.30

 

 

STAZZEMA. A quasi un mese dall'ordinanza di chiusura al traffico della strada provinciale di Arni 10, all'altezza del Ponte dei Merletti, fra la Galleria del Cipollaio e la località Tre Fiume, domani (venerdì 24 novembre) l'importante arteria di collegamento fra la Versilia e la Mediavalle Garfagnana riaprirà. Un'apertura che, soltanto per alcuni giorni, sarà diurna, con orario 7.30 della mattina alle 17.30 del pomeriggio e sotto sorveglianza.

.

E' di oggi l'ordinanza firmata dal dirigente dell'area tecnica settore viabilità della Provincia di Lucca. “Se pur non siano ancora totalmente ripristinate le condizioni preesistenti di sicurezza - si legge nell'ordinanza della Provincia di Lucca -, al fine di alleggerire il disagio per l’utenza stradale si è ritenuto opportuno predisporre, dal 24 novembre, un’apertura diurna scaglionata sotto sorveglianza, dalle ore 7:30 alle ore 17:30, fino alla stabilizzazione delle condizioni di sicurezza (che si presume possano essere raggiunte entro la fine del mese di novembre con la conseguente riapertura totale della viabilità)”.

.

Come detto il passaggio dei mezzi avverrà sotto la sorveglianza di personale appositamente incaricato. Questo comporterà in alcune occasioni attese sul posto che potranno avere una durata di massimo 30 minuti in funzione della contemporaneità delle lavorazioni ancora in corso. “Per gli eventuali mezzi di soccorso in attività di emergenza, sarà garantito il transito – prosegue l'ordinanza - nel tempo strettamente necessario ad aprire un varco di passaggio in sicurezza”. La viabilità rimarrà invece chiusa al di fuori degli orari indicati fino alla stabilizzazione delle condizioni di sicurezza.

Immagine evento

 

⚠️Hai subito danni causati dagli sbalzi di tensione?⚠️ 

 

Leggi qui sotto come chiedere il risarcimento. 
.
Chi ha ricevuto danni legati alla mancata fornitura di energia elettrica, o per sbalzi di tensione, di seguito sul sito dell'Unione dei consumatori si trova la spiegazione dettagliata di come fare la richiesta per il risarcimento con tanto di moduli che si possono scaricare e compilare.

Ecco il link:
https://www.unionedeiconsumatori.it/richiesta-risarcimento-danni-enel-per-sovratensione/

 

 

 

 

Immagine evento

In allegato l'elenco dei referendum e delle proposte di legge di inziativa popolare che è possibile sottoscrivere presso l'Ufficio elettorale di Stazzema  con oraio 9-12 dal lunedì al venerdì.

Referendum promossi dal Comitato referendario Generazioni Future:

1) Conflitto di interesse nella sanità

2) Quesito sull'invio di armi

SCADENZA: 21 Luglio 2023

 

- Referendum promossi dall'Associazione Ora Referendum contro la caccia:

1) Abrogazione art. 842 cc affinchè nessun cacciatore possa entrare nel tuo fondo privato

2) Abrogazione art. 19 ter cp affinchè la caccia diventi illegale su tutto il territorio nazionale

SCADENZA: 18 Agosto 2023

 

- Proposta di Legge promosso dal "Partito della Rifondazione Comunista"

"Disposizioni in materia di salario minimo"

SCADENZA: 7 Novembre 2023

 

- Proposta di Legge promosso dall'Assemblea Costituente dei Cittadini

"Divieto di trattamenti sanitari obbligatori"

"Referendum popolare più facile"

"Elezione diretta dei Giudici della Corte Costituzionale"

SCADENZA: 16 Ottobre 2023

 

- Proposta di Legge promosso dall'Associazione "Ora et Labora in Difesa della Vita"

"Un cuore che batte"

SCADENZA: 7 Novembre 2023

 

In allegato i relativi volantini 

 

 

 

segue...
Immagine evento

Nuove tariffe aree di sosta a pagamento nelle frazioni di Stazzema capoluogo e Pian di Lago Passo Croce,

Tempi e orari:

Periodo Annuale permanente: 

Unico arco giornaliero dalle ore 08,00 alle ore 22,00 € 4,00;

2 giorni consecutivi € 5,00;

5 giorni consecutivi € 6,00;

7 giorni consecutivi € 10,00;  

 

Immagine evento

La coltura del castagno – una storia millenaria”

Il video che racconta le tradizioni e i mestieri dell'Alta Versilia

legati a questo straordinario albero

 

 

Il cortometraggio sarà presentato domenica alle ore 16.30 a Terrinca, la frazione dove sono state girate le immagini. È un'iniziativa del Circolo “Le Tanacce” curata dal vicepresidente Roberto Bazzichi, con la collaborazione del professore Lorenzo Marcuccetti che ha scritto la sceneggiatura e del video maker Niccolò Signorini

STAZZEMA. Un video di circa mezz'ora, una sorta di documentario, che evidenzia l'importanza che il castagno ha avuto da secoli per il territorio dell'Alta Versilia. E' quanto racconta il cortometraggio “La coltura del castagno – una storia millenaria” attraverso le immagini dei mestieri che erano legati a questo magnifico albero, dalla falegnameria e all'alimentazione. Il filmato è stato curato da Roberto Bazzichi con il patrocinio del Circolo “Le Tanacce” di Terrinca, di cui è vicepresidente, del Comune di Stazzema e del Parco regionale delle Alpi Apuane.

Il cortometraggio, girato nei mesi scorsi, si concentra sulla filiera della castagna e dei castagneti. Per molti è oggi conosciuta solo come pianta da frutto, per la rinomata farina gialla di castagne, ma decenni fa fu anche materia prima fondamentale per la realizzazione delle abitazione, perché utilizzata come base strutturale per le costruzioni, oltre che per creare attrezzi da lavoro. Nel video poi ci sono immagini dell'essiccazione delle castagne nei due metati (essiccatoi) che si trovano nella periferia del borgo di Terrinca, uno in località Vergaia e l'altro poco prima di Pian di Lago.

“Abbiamo ricreato gli ambienti naturali per le scenografie – spiega Roberto Bazzichi – come la preparazione dei terreni, la raccolta, la macinatura, la spulatura, e siamo andati nei metati e nei mulini, facendo poi un racconto che parte da lontano e arriva fino ai giorni nostri, dove per fortuna ci sono ancora persone che portano avanti questa tradizione. Ho anche trovato un documento storico del 740 dopo Cristo (il periodo dei Longobardi, e che lo lega al primo documento storico che testimonia la presenza di Tassilone il Longobardo a Terrinca) nel quale si cita per la prima volta delle terre della Lucchesia in cui già il castagno era utilizzato come una risorsa. L'intento di questo progetto sarà poi quello di promuovere questa tradizione, attraverso il filmato, a livello didattico nelle scuole della Versilia”.

Notizie

» archivio notizie
Sito web realizzato da SPAD srl | Sito gestito da SMAI srl
Content Management System: Openpage